Obiettivi di efficacia
Il programma conTAKT-museo.ch agisce ad ampio raggio: nell’integrazione dei rifugiati vengono coinvolti sia le istituzioni sia la popolazione locale svizzera. Inoltre i rifugiati possono fare nuove esperienze di formazione in Svizzera.
Per i rifugiati
- Colgono opportunità di scambio al di là delle barriere linguistiche e culturali.
- Mettono in pratica e ampliano le loro conoscenze linguistiche.
- Accedono alla società.
- Conoscono persone della popolazione svizzera e instaurano nuovi contatti.
- Ottengono un accesso migliore alla cultura svizzera e a ciò che alimenta la vita della nazione.
- Apportano le loro conoscenze e le loro opinioni e si sentono apprezzati come persone.
Per i musei
- Aumentano la propria visibilità, affinano il proprio profilo e si posizionano chiaramente nel panorama museale grazie all’approccio incentrato sul pubblico.
- Diventano luoghi aperti, interattivi e innovativi e ottengono il label «conTAKT-museo.ch».
- Si rivolgono a interessanti gruppi di destinatari, in particolare a un pubblico giovane.
- Accedono a partnership collaborative arricchenti.
- Apportano un contributo essenziale all’inclusione, al dialogo transculturale e alla coesione della nostra società.
Per i locali
- Entrano in contatto diretto con i rifugiati e instaurano uno scambio che va al di là dei confini culturali.
- Si impegnano in ambito sociale e contribuiscono all’integrazione.
- Scoprono nuovi punti di vista sulla propria cultura e sulle culture altrui.
Per gli esperti
- Hanno l’opportunità di instaurare interconnessioni che si estendono oltre i confini delle rispettive istituzioni e dei rispettivi ambiti di specializzazione. A tutto ciò si aggiunge anche la collaborazione interdisciplinare.
- Partecipano a un processo di apprendimento e ampliano le proprie competenze.